Nascita della scuola medica salernitana
Un'antica leggenda vuole che la Scuola medica
salernitana sia stata fondata da quattro maestri: il latino Salerno,
il greco Ponto, l'ebreo Elino e l'arabo Adela. Molto più prosaicamente la nascita di questo istituto la si deve molto probabilmente ad un lento processo che ha inizio nei tanti monasteri di Salerno concentrati in un'area sicura sul monte Bonadies a metà strada tra la città, estesa a ridosso della spiaggia, ed il castello. Una delle attività dei monaci è proprio
la cura dei malati con relativa produzione di farmaci tratti dai vegetali
e deve essere proprio in questo mondo che la medicina da opera
pia si deve essere trasformata in una disciplina.
Pur non avendo alcuna rilevanza storica questa
leggenda ci offre uno spaccato sullo spirito di questa importante
scuola che attingeva a tutte le tradizione, compresa quella degli
arabi con cui l'occidente aveva un rapporto molto conflittuale,
e le rielaborava in maniera innovativa.
Trotula de Ruggiero e le mulieres salernitanae
La scuola medica di Salerno rappresentò una incredibile esperienza per apertura al punto di avere non solo allieve donne ma addirittura insegnanti donne che quindi non erano più relegate al ruolo di semplici levatrici ma potevano accedere agli alti gradi della gerarchia universitaria oltre che a poter esercitare l'arte medica.
Il primo a ricordarle è uno storico salernitano, Antonio Mazza, priore della Scuola di medicina nel XVII secolo, che nel saggio "Historiarum epitome de rebus salernitanis" scrive "Abbiamo molte donne erudite, che in molti campi superarono o eguagliarono per ingegno e dottrina non pochi uomini e, come gli uomini, furono ragguardevoli nell'ambito della medicina".Tra le mulieres salernitanae più famose possiamo citare:
Abella Salernitana che scrisse due trattati, de atrabile ( Sulla bile nera) e de natura seminis humani (Sulla natura del seme umano);
Mercuriade a cui vengono attribuiti studi sulla peste, sulle crisi e sui metodi per curare le ferite;
Costanza Calenda, figlia del famoso medico Salvatore Calenda operò nel XV secolo;
Rebecca Guarna, scrisse opere sull'embrione, sulle urine e sulle febbri;
Francesca Romana, valente chirurga del XII secolo;
Trotula de Ruggero fu la più famosa di tutte e la sua fama fu tale in tutta Europa da divenire quasi una figura leggendaria. Vissuta nel XI secolo si occupò delle malattie delle donne, di chirurgia e anche di cosmesi, (nel medioevo la distinzione non era netta come ai nostri giorni), i suoi trattati sono stati per lungo tempo la base della medicina per le donne. scrisse il De passionibus mulierum ante in et post partum, (Sulle malattie delle donne prima e dopo il parto), e De ornatu mulierum, (Sui cosmetici delle donne). Di lei si racconta che fosse una delle donne più belle del suo periodo storico e che sposò il famoso medico Giovanni Plateario detto il vecchio per distinguerlo dal figlio. Dalla loro unione nacquero i Magistri Platearii, ovvero Giovanni il giovane e Matteo che proseguirono l'attività dei genitori. In un'epoca storica in cui i precetti morali e/o filosofici invadevano con facilità le opere scientifiche i trattati di trotula de Ruggero si distinguono per l'assoluto rigore scientifico e l'acutezza delle osservazioni.
Storia della scuola medica salernitana
La Scuola di Salerno raggiunge il suo massimo splendore tra il X ed il XIII secolo permettendo alla città di Salerno di fregiarsi del titolo di "Hippocratica Civitas" (Città Ippocratica), titolo che ancora oggi compare nel suo stemma. Nel 1231 l'imperatore Federico II stabilì che solo i medici in possesso di diploma rilasciato dalla Scuola Medica Salernitana potessero esercitare l'arte medica.la didattica della scuola medica di Salerno si basava sui classici elaborati dagli antichi medici Ippocrate e Galeno anche se il vero cuore degli insegnamenti si basava sulla sperimentazione e sull'esperienza che ogni medico maturava nella cura dei malati e che trasmetteva agli allievi. La traduzione dei testi arabi arricchisce ulteriormente il bagaglio di conoscenze.
Video sulla scuola medica salernitana
Le regole sanitarie della scuola medica salernitana
31 consigli per mantenersi in buona salute: De remediis generalibus
Museo Virtuale della scuola medica Salernitana
Indirizzo: via Mercanti 94
Telefono: 089 2573213 - 3395765597
L'orto botanico della scuola medica salernitana: I giardini della Minerva
Indirizzo: Vicolo Ferrante Sanseverino, 1, 84121 Salerno SA
Telefono: 089 252423